CONTATTI
Laboratory Specializing in Predictive Medicine and DNA Testing
Il Papillomavirus (HPV) rappresenta ad oggi l’infezione sessualmente trasmessa più comune nella popolazione. Da diversi anni è ormai nota l’associazione tra l’infezione di questo virus e il cancro del collo dell’utero (cervice uterina), tumori ano-genitali e una significativa porzione dei tumori oro-faringei. Fino ad oggi, come anticipato, è ben noto che il virus è trasmissibile da un individuo ad un altro per via sessuale durante un rapporto non protetto, mentre non si sapeva praticamente nulla a proposito di ulteriori vie di trasmissione.
E’ di questi giorni la pubblicazione di un articolo su una prestigiosa rivista scientifica secondo il quale i comuni antisettici non sarebbero in grado di uccidere il virus HPV, per cui sarebbe possibile contrarlo anche con modalità diversa da quella sessuale.
Nello specifico, il team del Dr. Meyers ha testato la suscettibilità del virus HPV 16 a differenti disinfettanti, compresi alcuni comuni sterilizzanti utilizzati nella pratica medica ed odontoiatrica, rilevando la loro inefficacia sulla capacità infettiva del virus. Questa elevata resistenza del virus HPV alla disinfezione suggerisce una possibile trasmissione del virus tramite fomiti (oggetti o materiale contaminato dal papillomavirus) o per vie alternative a quella sessuale.
Ricordiamo che è eseguibile presso il Laboratorio Bioaesis la ricerca del Papillomavirus sia per il partner femminile che per quello maschile; per le donne, per uno screening più completo del tumore del collo dell’utero, si offre la possibilità di eseguire oltre alla ricerca del DNA del virus HPV anche il Pap Test o entrambe le analisi ad un prezzo vantaggioso (FULLPAP).
Per informazioni e appuntamenti rimaniamo a disposizione al numero 0731/64351.
CONTATTI
ORARIO DI APERTURA
PER GLI UTENTI